Reflui zootecnici: come gestirli?

La gestione dei reflui da aziende zootecniche rappresenta una sfida cruciale per l’allevamento moderno, chiamato ad attuare pratiche sempre più sostenibili. Se non correttamente stoccati, gli scarti possono arrecare ingenti danni all’ambiente, contaminando falde acquifere, suolo e la stessa atmosfera. Diventa quindi fondamentale adottare strategie di gestione efficaci e a ridotto impatto ambientale, che riconoscano […]

Vasche di stoccaggio: obblighi e normativa

Stando alla norma vigente in Italia, le aziende agricole zootecniche sono tenute a disporre di strutture idonee allo stoccaggio degli effluenti. Le modalità di raccolta liquami zootecnici come le strutture impiegate variano in base al contenuto di sostanza secca del materiale (o palabile), che determina la possibilità o meno dell’accumulo su superfici prive di elementi […]

Impianti Biogas: quali materie li alimentano?

Il biogas è il risultato di un processo di fermentazione anaerobica di biomasse sia vegetali che di origine animale. Prediligere le biomasse agricole come materia per l’alimentazione degli impianti è una scelta dettata tanto dalla disponibilità di tale materiale, quanto dalla sostenibilità che concerne, valorizzando lo scarto e riducendo nel contempo l’impatto ambientale. Reflui derivanti […]

Il biogas europeo: dove si posiziona l’Italia?

È dal 1998 che il barometro dell’EurObserv-ER monitora l’andamento delle bio-energie su suolo europeo, fornendoci una panoramica di quelli che sono i risultati raggiunti periodicamente dai singoli paesi. Il 2023 ha visto in prima fila la Germania, leader indiscussa nella produzione europea di biogas durante il 2022 con il 51,4%. Seconda proprio l’Italia con il […]

La filiera del biogas in Italia: opportunità e sfide per la transizione energetica

Fonte di energia rinnovabile prodotta dalla decomposizione di materia organica (scarti agricoli, effluenti zootecnici, colture dedicate), il biogas sta assumendo un ruolo sempre più importante nella filiera energetica europea e italiana. Oltre a porsi come alternativa ai combustibili fossili una volta raffinato a biometano – contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla […]

Scarti agricoli e zootecnici: una risorsa

Il concetto di valore in ambito agricolo è sempre incarnato dal prodotto, sia esso finale o di scarto. Nell’era attuale che vede ogni settore coinvolto nella lotta al cambiamento climatico, riconoscere il valore del prodotto anche nelle fasi finali della filiera è fondamentale per concretizzare gli obiettivi internazionali in termini di sostenibilità ambientale. Scarti vegetali […]

Decreto Pratiche ecologiche: nuovi contributi per il biogas

A marzo 2024 il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin, ha firmato il Decreto Pratiche ecologiche, che stanzia 193 milioni di euro per concorrere al raggiungimento dell’obiettivo del PNRR. Il settore agricolo è il punto di partenza per coronare obiettivi energetici e climatici elencati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nato per […]

Cov: un rischio per gli impianti biometano

Vasca in cemento senza copertura

I COV possono causare diverse problematiche agli impianti per la produzione di biometano. La mancata rimozione di tali composti potrebbe infatti danneggiare il sistema di upgrading. Cosa sono i Cov Le sigle COV e VOC indicano i Composti Organici Volatili, composti chimici organici che evaporano facilmente anche a temperatura ambiente. Sono inclusi in questa categoria […]

Iniziare a produrre biometano: cosa bisogna sapere

Impianto per la produzione di biometano

Quando conviene entrare nel mercato dell’energia alternativa come produttore di biometano?Al contrario di quanto si possa pensare, non è solo una questione monetaria, visti gli incentivi erogati a livello nazionale ed europeo. Per valutare appieno questa transizione occorre partire da un’analisi approfondita della materia prima, che deve rispondere in maniera puntuale a quelli che sono i requisiti […]

Sostenibilità e biometano

Biometano

L’emergenza climatica richiede una produzione e gestione sostenibile delle risorse energetiche a nostra disposizione, scegliendo quelle a minor impatto ambientale complessivo, che risultino “sostenibili” a ogni livello della filiera. I criteri di sostenibilità Nell’ambito delle bioenergie, la parola “sostenibilità” acquisisce un significato molto particolare, esplicitato dai rigorosi criteri che le aziende produttrici di biogas/biometano devono […]