La filiera del biogas in Italia: opportunità e sfide per la transizione energetica
Fonte di energia rinnovabile prodotta dalla decomposizione di materia organica (scarti agricoli, effluenti zootecnici, colture dedicate), il biogas sta assumendo un ruolo sempre più importante nella filiera energetica europea e italiana. Oltre a porsi come alternativa ai combustibili fossili una volta raffinato a biometano – contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla […]
Upgrading: dal biogas al biometano
Nell’ambito della produzione di biometano, il termine upgrading identifica il processo di purificazione del biogas prodotto dalla digestione anaerobica dei rifiuti organici, delle colture energetiche o degli effluenti zootecnici. Il biogas è composto principalmente da metano (CH4) e anidride carbonica (CO2), ma può contenere anche impurità, acqua e composti organici volatili (COV) che lo rendono […]
Cov: un rischio per gli impianti biometano
I COV possono causare diverse problematiche agli impianti per la produzione di biometano. La mancata rimozione di tali composti potrebbe infatti danneggiare il sistema di upgrading. Cosa sono i Cov Le sigle COV e VOC indicano i Composti Organici Volatili, composti chimici organici che evaporano facilmente anche a temperatura ambiente. Sono inclusi in questa categoria […]
Iniziare a produrre biometano: cosa bisogna sapere
Quando conviene entrare nel mercato dell’energia alternativa come produttore di biometano?Al contrario di quanto si possa pensare, non è solo una questione monetaria, visti gli incentivi erogati a livello nazionale ed europeo. Per valutare appieno questa transizione occorre partire da un’analisi approfondita della materia prima, che deve rispondere in maniera puntuale a quelli che sono i requisiti […]
Sostenibilità e biometano
L’emergenza climatica richiede una produzione e gestione sostenibile delle risorse energetiche a nostra disposizione, scegliendo quelle a minor impatto ambientale complessivo, che risultino “sostenibili” a ogni livello della filiera. I criteri di sostenibilità Nell’ambito delle bioenergie, la parola “sostenibilità” acquisisce un significato molto particolare, esplicitato dai rigorosi criteri che le aziende produttrici di biogas/biometano devono […]
Reflui zootecnici: dalla gestione alla produzione del biogas
In un momento storico che ci chiama a essere sempre più responsabili nella gestione dellefonti energetiche, usare gli affluenti zootecnici per produrre biogas diventa di primariaimportanza per le aziende agricole sul territorio italiano. Cosa sono i reflui zootecnici Con questo termine si intende l’insieme dei rifiuti prodotti dagli animali da allevamento(bovini, suini, ovini ecc.) che […]
Biometano 2023: le principali criticità dei bandi
Il 2023 può definirsi un anno importante per il settore dell’energia rinnovabile. Il 13 gennaio 2023 è stato infatti approvato il Decreto n. 13, nel quale il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha definito i criteri per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Coperta da fondi del […]
PNRR 2024 – in attesa delle graduatorie
Il terzo bando Pnrr per lo sviluppo del biometano pubblicato da GSE presenta un importante aggiornamento delle tariffe che ha portato molte imprese agricole a rivalutare la loro partecipazione a simili iniziative. La tariffa incentivante e il contributo in conto procapite sono stati rivisti sulla base dell’inflazione media accumulata da ottobre 2021 a novembre 2023, […]